Risonanza 43
1943 – 2023
80° Anniversario dei bombardamenti delle forze alleate di liberazione, seconda guerra mondiale...
Tellurica
L'esperienza del festival FLUSSI non poteva finire con l'ultima edizione...
Ritorniamo in scena ad Avellino dal 23 al 27 novembre 2022,
42° anniversario del terremoto del 1980.
Thank you! See you somewhere…
QUALITÀ E BELLEZZA OLTRE OGNI OSTACOLO
Andrea Ongarato, reporter d'eccezione,
articolo originale pubblicato da Frequencies.eu
Il mare di Capalbio
Blackwater, in collaborazione con Flussi, presenta una release molto speciale (in catalogo con il codice “BWL000”), rilasciata in digitale e vinile in copie numerate e limitate. Un EP single side con il lato vuoto [...]
Flussi 2016 minus habens
Felix Kubin, Franck Vigroux & Kurt D'Haeseleer, Mark Fell, Maria W Horn, High Wolf, Anna Zaradny, Harmonious Thelonious, Don't dj, r2π ... and more
Flussi 2016 – workshop #8 in a soundscape
IN COLLABORAZIONE CON COORDINATE SONORE 23 > 26 AGOSTO 2016 LECTURERS: Luca Buoninfante e Claudio Attonito Per soundscape o "paesaggio sonoro" si intende un campo di studio acustico che si riferisce innanzitutto all'ambiente acustico naturale, consistente [...]
Flussi 2016 – workshop #7 elementi di post–produzione audio
25 > 27 AGOSTO 2016 audio engineer: Giovanni Roma Obiettivi: sezionare ed analizzare la fase di post-produzione osservandola da più punti di vista. Gli argomenti trattati: Post-produzione: dal transfer al mastering evoluzione del mercato consumer [...]
Flussi 2016 – workshop #6 Blender 3D
MODELLAZIONE, ANIMAZIONE, RENDERING OPEN SOURCE
25 > 27 AGOSTO 2016
LECTURER: Alan Zirpoli
Flussi 2016 – workshop #5 hi-book
VVVV AUGMENTED REALITY BOOK 26 > 27 AGOSTO 2016 LECTURER: Martin Romeo È possibile coniugare l’oggetto libro con le più avanzate tecnologie interattive? Il workshop fornisce mezzi e conoscenze per animare e rendere sensibili testo e [...]
Flussi 2016 – workshop #4 make it digital!
PURE DATA VIRTUAL ANALOG SYNTHESIZER 25 > 27 AGOSTO 2016 LECTURER: Mario Buoninfante Il workshop è incentrato sulla realizzazione di uno strumento sonoro digitale (sintetizzatore) da poter utilizzare in studio/live e sulle varie modalità di controllo tramite [...]
Holotone showcase – path to Flussi festival 2016 #1
26 giugno 2016 @Knockover / Avellino start 17.00h (free entry, come early) Flussi in collaborazione con Dislike, KnockOver e Under_System presenta Path to Flussi 2016 #1, la prima preview per l'edizione 2016 che porterà ad [...]
Flussi 2016 – workshop #3 max msp jitter: connect everything
25 > 27 AGOSTO 2016 LECTURER: Rino Petrozziello Lo scopo di questo corso é comprendere e testare direttamente le innumerevoli possibilità offerte da Max/MSP/Jitter, software sviluppato dall'azienda americana Cycling'74 ed utilizzato in tutto il mondo da artisti, [...]
Flussi 2016 – workshop #2 interazioni, performance, installazioni
25 > 28 AGOSTO 2016 LECTURER: Carmine De Rosa / Dslak Negli ultimi anni il concetto di performance/installazione interattiva ha fatto un ulteriore balzo in avanti, il concetto di interazione va oramai oltre la connessione audio/visiva tra [...]
Flussi 2016 – workshop #1 sintesi modulare del suono
26 + 27 AGOSTO 2016 a cura di: FUNKY JUNK / KILLING TOYS (ROMA) LECTURERS: Luciano Lamanna e Davide Ricci powered by FunkyJunk & Killingtoys Questo seminario vi permetterà di provare con mano i moduli [...]
Liminaria 2016: rural futurism
Anche quest'anno Flussi è partner di Liminaria. Liminaria è un progetto di studio e di ricerca sul campo orientato alla creazione di reti sostenibili dal punto di vista culturale, sociale ed economico nel territorio del [...]
Anthony Pateras – piano solo
Pianista e compositore australiano, è una delle figure più originali e interessanti del panorama musicale contemporaneo, capace di infondere nuova vita al pianoforte miscelando la pratica compositiva propria della musica classica contemporanea con una sensibilità ad ampio raggio, vicina al mondo dell’improvvisazione, ai detournement del pianoforte preparato e alla visceralità dell’elettronica...
AQUA MATRIX
Aqua Matrix è un percorso di ricerca e sperimentazione estetica su uno degli elementi che maggiormente caratterizza l’Irpinia, l'acqua...
CLICK LAB
CLICK LAB è un percorso formativo appositamente pensato per insegnare informatica e programmazione ai più piccoli. Attraverso tappe di apprendimento successive centrate sul gioco e sul “fare pratico”, ragazzi e bambini potranno sviluppare la propria creatività digitale e le proprie competenze informatiche...
Sonicsubsidence 2015
Flussi è partner di Sonicsubsidence, evento a cura di PompeiLab Centro di Aggregazione Sociale e Culturale – via Astolelle, Pompei (NA)
Install: Laceno d’Oro festival 2015
19 SETTEMBRE – 30 SETTEMBRE
INSTALLAZIONI SITE-SPECIFIC
PROJECTION MAPPING
Teho Teardo – live Laceno d’Oro Film festival 2015
Venerdì 18 Settembre ore 20.30 – Teatro Carlo Gesualdo Avellino, Flussi, in collaborazione con Laceno d'Oro festival del cinema, presenta: concerto–spettacolo di Teho Teardo 'La retour à la raison – Musique pour 3 films de Man Ray', [...]
Herman Kolgen, intervista, Flussi 2015
Grazie a RDSNT radio e Tecla Antignani (interviewer).
See you in 2016!
Si è conclusa l'edizione 2015 del nostro festival e ancora risuonano gli echi di bellezza ed energia che hanno inondato la nostra città per 5 intensissime giornate. Ringraziamo tutti gli artisti, i tecnici, gli [...]
Flussi 2015 realityvism – preview #2
In attesa dell'imminente 7a edizione di Flussi festival, l’ass. Culturale Magnitudo, in collaborazione con Knockover Avellino, Dislike e Fond Mus It, presenta la seconda preview a supporto della campagna di crowdfunding su Indiegogo per il sostegno all'evento realityvism 2015...
Realityvism | concept 2015
La “cultura digitale”, è ormai da molti dichiarata, se non morta, quanto meno in profonda crisi o di fatto transitata nella sua fase “post–”...
Workshop 2015
Wearable microcontrollers for live performances Carmine de Rosa / DSLAK 26 > 29 Agosto 2015 Grazie allo sviluppo di piattaforme economiche e versatili come Arduino e alla possibilità di interfacciare tali piattaforme con [...]
Flussi 2015 Realityvism Preview – Lanificio 25 Napoli
In attesa della settima edizione di Flussi, l’ass. Culturale Magnitudo, in collaborazione con Lanificio 25, presenta la prima tappa–anteprima del festival a Napoli...
Liminaria
Flussi festival è lieto di partecipare a Liminaria: un progetto di studio e di ricerca sul campo orientato alla creazione di reti sostenibili dal punto di vista culturale, sociale ed economico nel territorio del Fortore beneventano, micro–regione rurale del meridione d'Italia...
REALITYVISM
FLUSSI 2015
Expo 2015
Estratto della performance a EXPO 2015.
See you in 2015!
FLUSSI 2015
Quark: how does the invisible sound?
Un progetto mediale nato con lo specifico intento di esplorare le possibili inter-relazioni tra il suono e l’invisibile, strettamente correlato alla scienza e alla fisica. Si basa su release digitali mensili e un software custom, Cconfin, scritto in Max, ispirato da interazioni di particelle elementari e un fenomeno fisico noto come "confinamento del colore"...
Flussi 2014 coming soon…
#SELFWARE Lunedì 25 agosto: Esp Stage Casina del Principe: Uhva, Khho, MKR, Av-K [icon name="arrow-left" class=""] Martedì 26 agosto: Esp Stage Casina del Principe: Celen, Errori in Partitura, Schroeders, Dubit [icon name="bar-chart" class=""] [...]
Phill Niblock live
Road to Flussi 2014:
domenica 6 Luglio 2014, ore 21.30 – terrazza teatro Carlo Gesualdo, Avellino
in collaborazione con La Bella Estate (Ass.Cult.)
Phill Niblock + Katherine Liberovskaya
(Experimental Intermedia)
Flussi 2013 displaycement
Con il titolo Displaycement, Flussi 2013 individua un percorso di ricerca che si vuole collocare allo stesso tempo all’interno e al di fuori della riflessione sulla cultura digitale...
Atom™ live@UniSa | Flussi 2013 preview
Originario di Francoforte e presente sulla scena sin dalle origini dell”elettronica europea, Uwe Schmidt è, probabilmente più di ogni altro artista, responsabile di molte delle derive e degli approdi verso cui la contemporanea elettronica si sta muovendo con le sue raffinate fusioni di ambient, jazz, lounge funk, latino, ed electro...
Re:Medium – Mute Strikes Again
Re:Medium è un contenitore culturale che intende coniugare un’offerta didattico-formativa di alto profilo con una proposta artistica di qualità. L’evento è nato da una collaborazione con la Cattedra di Sociologia degli Audiovisivi Sperimentali dell’Università degli Studi di Salerno e il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino.
Work of Bass
Nessuno dovrebbe mai lavorare… Il lavoro è la fonte di quasi tutte le miserie del mondo. Quasi tutti i mali che si possono enumerare traggono origine dal lavoro o dal fatto che si vive in un mondo finalizzato al lavoro. Per eliminare questa tortura, dobbiamo abolire il lavoro. Questo non significa che...
Easter Eggs from Outer Space
"Space is the place" sentenziava Sun Ra ad inizio anni '70, non solo una metafora ma invito al risveglio ed alla riconciliazione con l'universo–spazio tramite il medium musicale, esortazione a vibrare in sintonia con le [...]
Flussi 2012 | Out of Cage
Nell’anno del centenario della nascita del grande artista americano, Flussi, nel dedicargli la nuova edizione propone un concept che vuole richiamarsi non tanto alla “persona” di John Cage, quanto alla forza ancora viva e generativa della sua opera, del suo metodo, del suo pensiero...
Trame | transforming media
La personalità musicale poliedrica di Sasu Ripatti è nel tempo confluita in molteplici progetti e collaborazioni, dall'astrazione sperimentale del Vladislav Delay Quartet alle ammiccanti belligeranze radiofoniche di Luomo...
E_ArtQuake | 30 anni dal sisma in Irpinia
A trent’anni dal sisma in Irpinia, E-ArtQuake é una collettiva d’arte che mira a connettere l’arte digitale e l’estetica delle nuove tecnologie, con i temi della memoria, del trauma e della perdita di identità in seguito ad eventi catastrofici come i terremoti...
Sentieri Barocchi | Future Baroque 2010
Sentieri Barocchi è un progetto di sperimentazione culturale, estetica e performativa che si snoda attraverso una serie di eventi live, di workshop, di brevi residenze artistiche...