Wearable microcontrollers for live performances

Carmine de Rosa / DSLAK

26 > 29 Agosto 2015

Grazie allo sviluppo di piattaforme economiche e versatili come Arduino e alla possibilità di interfacciare tali piattaforme con software in grado di generare output audio–video in tempo reale come Processing, la realizzazione di progetti interattivi ha raggiunto una diffusione molto più ampia.

L’ultima frontiera dell’interazione in questo campo riguarda lo sviluppo di sistemi in grado di interagire dal vivo con il performer mediante lo sviluppo di “indumenti interattivi” composti da sensori, microcontrollori e dispositivi visivi (fibre ottiche, LED).

Il workshop sarà focalizzato sulla comprensione pratica e teorica delle tecniche utilizzate sia durante il processo di ideazione e progettazione che nella fase di realizzazione pratica di una performance interattiva audiovisiva, basata su sensori e microcontrollori “indossabili” come Arduino LilyPad.

Durante il workshop verranno trattati tutti gli strumenti in grado di instaurare una interazione audio/visiva tra il performer e la platea: a tale scopo verranno esaminate varie tipologie di sensori e microcontrollori.

Il frutto del workshop sarà quindi una performance interattiva in grado di reagire ai movimenti spontanei e/o a gesti codificati compiuti dall’utente o dallo spettatore, producendo delle variazioni sul piano sonoro e/o visivo.

I partecipanti avranno modo di affrontare le modalità di utilizzo e controllo degli strumenti partendo dalle basi fino ad arrivare ad una conoscenza di livello intermedio, finalizzata alla gestione e alla realizzazione di performances interattive.

La teoria e le realizzazioni del workshop verranno concretizzate con la realizzazione di un elaborato finale realizzato dai partecipanti all’interno della struttura ospitante.

DOWNLOAD: PROGRAMMA E INFO

Introduzione alla realtà virtuale

Roberto Fazio / R. Fazio studio

27 > 29 Agosto 2015

La ricerca di una realtà alternativa come esperienza percettiva inizia verso gli anni ‘50 con “Experience Theater” di Morton Heilig percorrendo l’obiettivo di creare un’esperienza che coinvolgesse tutti i sensi e fosse immersiva, nasce così “Sensorama” la prima macchina di realtà virtuale.

Dopo quasi un secolo di ricerca culturale e tecnologica, possiamo ritenere la realtà virtuale una tecnologia utile e accessibile da un punto di vista di innovazione, storytelling e user exeperience?

Durante il workshop percorreremo la storia della realtà virtuale concentrandosi su esempi che mettono in risalto le esigenze culturali delle tecnologie che li hanno supportati.

Esploreremo gli attuali hardware e software progettati per nuovi linguaggi come realtà aumentata, virtuale o mista.

Getteremo le basi su come creare le vostre esperienze di realtà virtuale sia desktop che mobile utilizzando Oculus Rift e altre soluzioni più accessibili come Google Card Board usando come strumento di sviluppo Unity3D, uno dei più diffusi motori di render per gestire grafica 3D in tempo reale.

DOWNLOAD: PROGRAMMA E INFO

Blender e modellazione/stampa 3D

Alan Zirpoli / JEDISTUDIO

26 > 29 Agosto 2015

Il corso si pone l’obiettivo di fornire all’allievo una conoscenza di base di Blender, della sua natura e dei suoi strumenti, orientata alla stampa 3D, passando dalla teoria alla pratica sul software fino alla stampa dell’oggetto.

DOWNLOAD: PROGRAMMA E INFO

VOICELAB

a cura di Ute Wassermann

27 > 29 Agosto 2015

In questo workshop i partecipanti useranno la voce come un versatile strumento musicale basato sul respiro, le risonanze e particolari esercizi di articolazione spaziando attraverso un vasto catalogo di espressioni vocali.

Con vari concetti di improvvisazione spaziale ognuno individuerà un proprio carattere vocale.

Inoltre i partecipanti impareranno vari metodi di creazione e presentazione di brani vocali solisti o corali. 

Durante il workshop le partiture e gli esempi sonori possono essere visti/ascoltati a vari livelli, a seconda dell’interesse dei partecipanti.

Il workshop è aperto a cantanti, musicisti, attori e a chiunque abbia un interesse speciale nella “voce” e qualche tipo di esperienza con l’improvvisazione.

Il workshop si concluderà con l’intervento corale dei partecipanti durante la live performance di Ute Wassermann il 29 Agosto in Casina del Principe.

DOWNLOAD: PROGRAMMA E INFO

HAPPY SYNTH

Membretti – Cavadini / OTOLAB

27 > 29 Agosto 2015

Il corso si pone come obiettivo l’insegnamento di base di tecniche di saldatura e lettura di schemi elettrici.

I partecipanti verranno introdotti nel magico mondo dell’elettronica, seguendo un percorso passo passo.

Partendo da un semplice schema elettrico di un circuito di base, i partecipanti dovranno essere in grado di saper leggere questo schema e di riprodurlo, usando i componenti indicati, in modo da poterlo costruire e farlo funzionare correttamente.

Ai partecipanti verrà fornito tutto il necessario per la realizzazione del circuito.
I circuiti realizzati verteranno maggiormente sulla generazione audio : oscillatori, filtri, inviluppi, fino alla realizzazione di un piccolo e semplice sintetizzatore.

Il corso è rivolto a chiunque sia interessato ad approfondire la conoscenza sui circuiti alla base degli strumenti musicali elettronici, pur non avendo assolutamente nessuna conoscenza di elettronica e tecniche di saldatura.

Durante il workshop, che si svolgerà sotto forma di laboratorio pratico, verranno spiegate nozioni teoriche di base, riguardo la corrente elettrica, e lo scopo e il funzionamento dei diversi componenti utilizzati in questi circuiti quali: resistenze, condensatori, led, transistor ecc.

DOWNLOAD: PROGRAMMA E INFO

CONDUCTION

a cura di Elio Martusciello

27 > 30 Agosto 2015

La pratica della conduction ha due fondamentali propositi: stimolare la creatività musicale estemporanea collettiva e incentivare, nella figura del direttore d’orchestra, l’arte della maieutica.

Il primo dei due propositi è ottenuto attraverso la pratica improvvisativa e la formazione di un’orchestra, che includa ogni tipo di strumento (classico, etnico, elettronico, autocostruito) e qualsiasi capacità musicale raggiunta da ogni singolostrumentista (esperto, studente, inesperto).

Questo è possibile grazie alla stretta relazione che si ha con il secondo proposito, che invita il direttore d’orchestra non tanto a dirigere o, a dispetto del nome che si dà a questa particolare pratica musicale, a “condurre” i musicisti verso una propria idea musicale, ma a mettere in luce, a dissotterrare come un archeologo le forme e i contenuti che i musicisti stessi di volta in volta creano, inventano, scoprono, propongono.

Durante Flussi 2015, il maestro Elio Martusciello “dirigerà”, seguendo i principi della conduction e sulla scia delle esperienze fatte con l’Orchestra Elettroacustica Officina Arti Soniche che lo stesso Martusciello ha fondato al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, un ensemble aperto costituito da musicisti e persone con disabilità.

Un evento speciale di creazione musicale e di inclusione sociale.

DOWNLOAD: PROGRAMMA E INFO