Parlare di Thomas significa parlare di tutta la storia della musica elettronica europea, dapprima con Robert Fripp, poi con i mitici PALAIS SCHAUMBURG (formazione in cui hanno militato componenti degli Einstürzende Neubauten ed anche Moritz von Oswald), poi ancora con gli Orb, poi curatore di varie releases per la storica etichetta tedesca Tresor, ora fa parte di uno dei network-label più influenti e contaminati della scena elettronica internazionale, Kompakt. La sua attività live è inesauribile, in tuor sempre ed in tutto il mondo. Un artista fortemente collocato in una scena, quella techno, ma con incursioni anche in esperimenti ambient, 30 anni di carriera e nessun cedimento all’età, la prova è il suo ultimo lavoro discografico “Gute Luft” pubblicato quest’anno su Kompakt dove Thomas dà ancora dimostrazione di poter emozionare l’ascoltatore come se avesse appena cominciato a suonare. [...]
 Murcof all’anagrafe Fernando Corona, messicano di Tijuana, città di frontiera e quindi di contrasti come la sua musica, fatta di registrazioni di esecuzioni orchestrali campionate e ricontestualizzate, e ritmi techno. Fernando è senza dubbio una delle figure chiave della musica elettronica contemporanea, suoni e silenzi, archi e glitchs, beat e pause da togliere il fiato, diventa difficile non essere completamente immersi nelle sue atmosfere, senza dubbio uno dei compositori più innovativi ed originali ascoltati in quest’ultimo decennio. [...]
 Who – or what is Mount Kimbie really? Il duo inglese che vive a Elephant and Castle “the shittest place you could ever live”, che nel 2009 ha pubblicato due e.p. “Maybes” e “Sketch on glass”, con i quali hanno gettato le basi per il loro primo album, “Crooks and Lovers” pubblicato su Hotflush (etichetta di Scuba) a luglio di quest’anno… La loro musica è dubstep e hip hop, jazz, techno e ambient, post-rock, UK garage e colonne sonore per film. Tutto questo ci riporta alla domanda iniziale, chi o cosa è Mount Kimbie? Qualcuno parla di post-dubstep, in realtà ci troviamo di fronte a due amici che amano così tante musiche da farne una che le racchiude tutte, ecco cosa sono, sicuramente una delle cose più nuove ed originali che l’inghilterra del dubstep ha partorito negli ultimi tempi. Il loro live è implacabile ed accogliente al tempo stesso, arriveranno a FLUSSI direttamente dal tour tedesco con i The XX. [...]
 La sua prima release risale al 2000 con l’allora poco conosciuta Raster-Noton, “ClipHop” il nome dell’album, un disco che getta le basi per quel filone che poi verrà definito come glitch-hop, e grazie al quale va avanti con una altra leggenda tra le etichette di musica elettronica, la Mille Plateaux (Clicks & Cut series) e con la quale riesce ad avere rispetto e attenzione internazionale su di sé. Con questo moniker, lo svedese Andreas Tilliander, esplora territori legati a sonorità più ostiche, decostruendo i beat che lo hanno reso famoso, dando spazio ai paesaggi sonori della sua musica e al suo amore per il post-rock classico. [...]
 Stiamo parlando di due personaggi importantissimi per quanto riguarda la musica elettronica sperimentale in genere. Lillevan, video artista che lega il suo nome alla sua storia con i Rechenzentrum, mitco ensamble attivo dal 1997 al 2008, internazionalmente riconosciuto e ammirato, con i quali hanno pubblicato per importantissime label di musica elettronica, e Fabrizio Nocci, italiano, compositore per Orchestra, Ensemble, musica per balletto, musica per video sperimentali e cortometraggi, musica elettronica ed elettroacustica. A FLUSSI presentano questo nuovo progetto, e noi di FLUSSI siamo felicissimi di poterli ospitare in irpinia per godere di questo live che si prospetta già come uno dei set più forti e sorprendenti di quest’anno. ‘I always prefer to take the risk of failing with a live experiment, than to perform a well tested concept; improvisation is a decisive working principle. One should never be satisfied with the modes of presentation.’ (lillevan)… [...]
|
-
Sciajno – ASp/SEC_
Compositore di musica elettronica e strumentale ed anche contrabbassista.
Docente di Musica elettronica e nuove tecnologie presso il conservatorio A. Scontrino di Trapani. [...]
-
Andrea Belfi solo
Batteria, elettronica, percussioni, del duo di musica elettroacustica composto insieme ad Attila Faravelli (computer, acusmonium autocostruito).
Tumble costruisce il proprio immaginario sonoro attraverso l’improvvisazione. [...]
-
ASp – Spera – Venitucci
E’ la contrazione, del nome A Spirale un trio parthenopeo nato nel 2002 dalle ceneri della band postpunk “Missselfdestrrruction” ( “Asimmetrica” – Snowdonia, 2000). [...]
-
UN VORTICE DI BASSA PRESSIONE + LEASTUPPERBOUND
Un vortice di bassa pressione, progetto musicale di Attilio Novellino. Utilizza loops di chitarra, samples, filtraggi elettronici, note di piano e field recordings per costruire ambientazioni sognanti e malinconiche [...]
-
Lukid
Inspirato dai Beatles, Can, Autechre, Theo Parrish, una grandissima abilità nel maneggiare i campioni, due dischi all’attivo, entrambi per la veneratissima Werk Discs la sua musica ha trovato adepti tra gli appassionati di hip-hop che amano Flying Lotus [...]
-
Touane
Italiano con base a berlino, in cui si trasferisce nel 2004, una serie di releases per varie etichette (Dumb-Unit, Trenton, Regular, Liebe-Detail, Resopal, Minisketch, Lan Muzic) [...]
-
T.C.O.
Mirco Magnani, compositore e video artista, componente di minox, technophonic chamber orchestra e 4Dkiller, cofondatore dell’etichetta indipendente Suite inc. [...]
-
Asfèrico
Dietro questo nome si nasconde Alex Gamez, nato come dj per poi cominciare a produrre la sua musica sotto vari nomi e nicknames, [...]
-
Emanuele Errante
Artista partenopeo e pioniere della cultura Net Audio in Italia, inizia la sua carriera musicale pubblicando nel 2005 un interessante EP , “Absolute”, dalle profonde sonorità ambientali, sulla netlabel Maetrixsolution. [...]
-
Anders Ilar
Anders è soprattutto un amante della musica fin da quando era piccolo, ha cominciato ad acquistare dischi credendo che lui non potesse mai arrivare a fare musica di quel livello, in realtà dal 2000 ad oggi ha intavolato tante di quelle releses da far accapponare la pelle. [...]
-
Tomoko Sauvage Miyata
Amore per la pioggia… Tomoko è un artista giapponese che vive in francia, la sua musica è il risultato del suo lavoro fatto con gli idrofoni, speciali microfoni progettati per essere utilizzati sott’acqua, e le sue composizioni elettroacustiche. [...]
-
Marco Donnarumma
Marco Donnarumma è un artista indipendente dei nuovi media, insegnante, compositore, performer e bassista; attualmente vive e lavora a Edimburgo, Scozia, UK. [...]
-
Roberto Paci Dalò
Roberto Paci Dalò. Artista, regista e compositore, è direttore artistico di Giardini Pensili e Velvet Factory (Rimini). Il suo lavoro è stato sostenuto tra gli altri da John Cage e Aleksandr Sokurov. [...]
-
Menion
Menion alias di Stefano Ferrari, ha iniziato il suo cammino con la musica all’età di 11 anni e, parallelamente all’ascolto e all’interesse dei più disparati generi musicali, concludo gli studi al conservatorio diplomandosi in Chitarra classica e in Musica e Nuove Tecnologie. Attualmente è anche Trainer certificato Ableton Live. [...]
-
Vaghe Stelle
E’ l’ultimo progetto di Daniele Mana. Nato a Torino 1984, inizia la sua carriera con Cristiano Troffei nel duo Nice Guys, vincendo Elettrowave challenge. Nel 2005 è stato selezionato dalla RedBull Music Academy, tramite la quale si è esibito a Seattle (USA). [...]
|
-
Elisa Luu
Elisa Luu (Elisabetta Luciani) è una compositrice romana che ha cominciato la sua carriera musicale come sassofonista, spaziando tra il jazz e la musica fusion. Nel corso degli anni è stata coinvolta in molti proggetti musicali, tra cui Prodotti speciali quartet e Short’s Monday Night Jazz Orchestra. [...]
-
Keng
All’anagrafe Maurizio Caggiano, giovane musicista, composer, dj, live performer lucano, il suo prgetto Keng, è attivo dal 2005, un incrocio di idm, dubstep, ed esperimenti di field recordings, inoltre è molto attivo nella sua città per quanto riguarda la diffusione della cultura elettronica a cui è legato [...]
-
Kein
Numerose esperienze nel Regno Unito lo avvicinano sempre più alla musica elettronica e in particolare ai ‘broken beatz’, alla cultura post-rave e al dubstep, ma Le sue produzioni si caratterizzano per la ricerca di sonorita’ morbide e melodie electro-minimali, tipici dell’ambient e dell’IDM. [...]
-
Framedada
OSTINATO RISALIRE O DELL’ESTREMO TRA POESIA ED ELETTRONICA è un progetto firmato framedada che unisce la ricerca poetica alla sperimentazione elettronica (con ulteriori elementi che guardano al teatro e alla produzione multimediale). [...]
visual
-
Mi.S.Fu/14c0
“Il dubbio di un esistenza senza la magia di un Uomo simile alla bestia mi viene quando penso allʼentropia delle particelle. Senza numero tutto tende al caos, alla polvere sempre più fine, allʼomogeneo. [...]
-
BASMATI a.c.
La base del progetto è di riportare in primo piano le esperienze manuali e istintive, come contrappunto ad un lavoro a base tecnologica multimediale , conservando la freschezza e l’immediatezza autoriale,la magia appunto. [...]
-
KA:LU
Luca Cataldo in arte Dj/Vj “KA:LU” è sulla scena Drum’n’Bass dal 2001. Durante questi anni coltiva, parallelamente all’attività di dj/producer, con un progetto audio “Illution Project”, [...]
-
see | zee_vizual
è il progetto vizionario progettato e sviluppato da simona canacci: attiva come produttrice di corti (di cui talvolta si rende protagonista), performer audio / video, vj per disco, clubs, eventi e concerti live. [...]
-
Live Video Ensemble
Live Video Ensemble è un progetto di live video generativo ideato da Claudio Sinatti in collaborazione con l’associazione O’Artoteca ed eseguito da una ensemble di 10 elementi assieme ad un musicista o formazione musicale. [...]
warm-up
-
Mi.S.Fu/FreeDustAir
FreeDustAir (Emanuele Russo) inizia a scoprire le onde sonore manomettendo le attrezzature elettriche della cassetta attrezzi del padre, e collegandole ad un amato amplificatore Binson. [...]
-
Mi.S.Fu/Phorm
Tra le macerie del terremoto dell’Irpinia, Massimo Foti esordisce sulla scena locale come batterista sperimentando e contribuendo alla crescita della scena underground irpina. [...]
-
Flavio Folco
Flavio Folco è nato a Salerno nel 1982. La sua passione per il djing è cominciata quando il padre gli ha regalato la sua prima serie di giradischi … Nel corso degli anni ha iniziato ad esibirsi in vari club [...]
-
Jaurelio
Aurelio Cianciotta (aka Jaurelio) ha iniziato la sua attività di dj nel 1996. Nel corso di questi anni ha condiviso molte consolle, suonando in numerosi appuntamenti al fianco di alcuni dei più interessanti nomi della dance elettronica internazionale [...]
-
Dubbemo
Gennaro Molino aka Dubbemo nasce a Pozzuoli (Napoli) nel 1973. Attraverso una serie di esperienze di viaggio tra Germania, Inghilterra e Francia scopre quella che poi sarà la chiave del suo suono: il dub elettronico. [...]
|