Risonanza 43
1943 – 2023
80° Anniversario dei bombardamenti delle forze alleate di liberazione, seconda guerra mondiale...
1943 – 2023
80° Anniversario dei bombardamenti delle forze alleate di liberazione, seconda guerra mondiale...
L'esperienza del festival FLUSSI non poteva finire con l'ultima edizione...
Ritorniamo in scena ad Avellino dal 23 al 27 novembre 2022,
42° anniversario del terremoto del 1980.
26 giugno 2016 @Knockover / Avellino start 17.00h (free entry, come early) Flussi in collaborazione [...]
Pianista e compositore australiano, è una delle figure più originali e interessanti del panorama musicale contemporaneo, capace di infondere nuova vita al pianoforte miscelando la pratica compositiva propria della musica classica contemporanea con una sensibilità ad ampio raggio, vicina al mondo dell’improvvisazione, ai detournement del pianoforte preparato e alla visceralità dell’elettronica...
Aqua Matrix è un percorso di ricerca e sperimentazione estetica su uno degli elementi che maggiormente caratterizza l’Irpinia, l'acqua...
Flussi è partner di Sonicsubsidence, evento a cura di PompeiLab Centro di Aggregazione Sociale e Culturale – via Astolelle, Pompei (NA)
19 SETTEMBRE – 30 SETTEMBRE
INSTALLAZIONI SITE-SPECIFIC
PROJECTION MAPPING
Venerdì 18 Settembre ore 20.30 – Teatro Carlo Gesualdo Avellino, Flussi, in collaborazione con Laceno [...]
In attesa dell'imminente 7a edizione di Flussi festival, l’ass. Culturale Magnitudo, in collaborazione con Knockover Avellino, Dislike e Fond Mus It, presenta la seconda preview a supporto della campagna di crowdfunding su Indiegogo per il sostegno all'evento realityvism 2015...
In attesa della settima edizione di Flussi, l’ass. Culturale Magnitudo, in collaborazione con Lanificio 25, presenta la prima tappa–anteprima del festival a Napoli...
Flussi festival è lieto di partecipare a Liminaria: un progetto di studio e di ricerca sul campo orientato alla creazione di reti sostenibili dal punto di vista culturale, sociale ed economico nel territorio del Fortore beneventano, micro–regione rurale del meridione d'Italia...
Estratto della performance a EXPO 2015.
Road to Flussi 2014:
domenica 6 Luglio 2014, ore 21.30 – terrazza teatro Carlo Gesualdo, Avellino
in collaborazione con La Bella Estate (Ass.Cult.)
Phill Niblock + Katherine Liberovskaya
(Experimental Intermedia)
Originario di Francoforte e presente sulla scena sin dalle origini dell”elettronica europea, Uwe Schmidt è, probabilmente più di ogni altro artista, responsabile di molte delle derive e degli approdi verso cui la contemporanea elettronica si sta muovendo con le sue raffinate fusioni di ambient, jazz, lounge funk, latino, ed electro...
Re:Medium è un contenitore culturale che intende coniugare un’offerta didattico-formativa di alto profilo con una proposta artistica di qualità. L’evento è nato da una collaborazione con la Cattedra di Sociologia degli Audiovisivi Sperimentali dell’Università degli Studi di Salerno e il Teatro Carlo Gesualdo di Avellino.
Nessuno dovrebbe mai lavorare… Il lavoro è la fonte di quasi tutte le miserie del mondo. Quasi tutti i mali che si possono enumerare traggono origine dal lavoro o dal fatto che si vive in un mondo finalizzato al lavoro. Per eliminare questa tortura, dobbiamo abolire il lavoro. Questo non significa che...
"Space is the place" sentenziava Sun Ra ad inizio anni '70, non solo una metafora [...]
La personalità musicale poliedrica di Sasu Ripatti è nel tempo confluita in molteplici progetti e collaborazioni, dall'astrazione sperimentale del Vladislav Delay Quartet alle ammiccanti belligeranze radiofoniche di Luomo...
A trent’anni dal sisma in Irpinia, E-ArtQuake é una collettiva d’arte che mira a connettere l’arte digitale e l’estetica delle nuove tecnologie, con i temi della memoria, del trauma e della perdita di identità in seguito ad eventi catastrofici come i terremoti...
Sentieri Barocchi è un progetto di sperimentazione culturale, estetica e performativa che si snoda attraverso una serie di eventi live, di workshop, di brevi residenze artistiche...