25 > 28 AGOSTO 2016

LECTURER: Carmine De Rosa / Dslak

Negli ultimi anni il concetto di performance/installazione interattiva ha fatto un ulteriore balzo in avanti, il concetto di interazione va oramai oltre la connessione audio/visiva tra opera e spettatore, grazie alle nuove tecnologie ed all’IT è possibile scambiare informazioni con la rete ed interagire con il mondo intero.

L’ultima frontiera dell’interazione in questo campo riguarda lo sviluppo di sistemi in grado di interagire in real-time con l’opera o il performer mediante lo sviluppo di dispositivi composti da sensori, microcontrollori e dispositivi visivi e di comunicazione senza fili.

Il workshop sarà focalizzato sulla comprensione pratica e teorica delle tecniche utilizzate sia durante il processo di ideazione e progettazione che nella fase di realizzazione pratica di una performance interattiva audiovisiva o di un’installazione, basata su sensori e microcontrollori e delle metodologie di comunicazione tra dispositivi.

Durante il workshop verranno trattati tutti gli strumenti in grado di instaurare una interazione audio/visiva tra l’opera, e gli spettatori, come dispositivi programmabili (come Arduino), sensori e software per la creazione di un output audio/visivo generativo.

Il frutto del workshop sarà quindi una performance o una installazione interattiva in grado di reagire ai movimenti spontanei o a gesti codificati compiuti dall’utente o dallo spettatore, producendo delle variazioni sul piano sonoro o visivo ed in grado di interagire con essi.

I partecipanti avranno modo di affrontare le modalità di utilizzo e controllo degli strumenti partendo dalle basi fino ad arrivare ad una conoscenza di livello intermedio, finalizzata alla gestione e alla realizzazione di performances o installazioni interattive.

La teoria e le realizzazioni del workshop verranno concretizzate con la realizzazione di un elaborato finale realizzato dai partecipanti all’interno della struttura ospitante.

info e costi:

PROGRAMMA DAY 1

11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

  • Introduzione al workshop e presentazione dei partecipanti
  • Microcontrolli e piattaforme embedded
  • Introduzione ad Arduino e principi di funzionamento
  • Pin analogici e digitali
  • L’interfaccia di programmazione, tipi di dati,
    strutture funzioni e librerie
  • Preparazione alla fase successiva, configurazione dell’ambiente di lavoro e degli strumenti necessari

PROGRAMMA DAY 2

11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

  • Principi di elettronica ed elettrotecnica
  • Componenti elettronici attivi e passivi,  moduli e sensori
  • Interfacciamento con moduli e sensori
  • Sensori e moduli come sorgente di informazioni
  • Circuiti elettronici,  tecniche di realizzazione pratica
  • Realizzazione di un circuito/modulo ad-hoc

PROGRAMMA DAY 3

11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

  • Tecniche di programmazione avanzata  per piattaforme embedded
  • Interfacciamento con segnali analogici e digitali
  • Utilizzo di moduli avanzati
  • Comunicazione seriale
  • Interfacciamento con la rete
  • Comunicazione senza fili
  • Audio/video generativo
  • Manipolazione ed utilizzo di sorgenti audio/video in realtime
  • Programmazione e approfondimento libero e individuale

PROGRAMMA DAY 4

11.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

  • Pianificazione e progettazione della performance/installazione
  • Assegnazione dei ruoli e creazione del gruppo di lavoro
  • Realizzazione pratica e testing

Le iscrizioni scadono il giorno 22 Agosto 2016.
L’ iscrizione comprende:

  • Arduino Pro Mini e programmer
  • Pass per l’ingresso a tutti gli spettacoli in terrazza nei giorni di durata del festival.

Per i partecipanti fuori sede sono previste strutture convenzionate a costi agevolati.

FACEBOOK EVENT