Nel 1943, il giorno del 14 Settembre, la nostra città di Avellino fu teatro di pesanti bombardamenti aerei delle forze di liberazione alleate. Circa 3000 le vittime, non nota la quantità dei feriti. Distrutta e quasi completamente rasa al suolo l’architettura cittadina.

Per il tributo di vite pagato, con DPR 8 Luglio 1959, alla città fu assegnata la medaglia d’oro al valore civile con la motivazione: “Con animo fierissimo sopportò, senza mai piegare, numerosi bombardamenti aerei che causarono la perdita della maggior parte del patrimonio edilizio e la morte di 3000 cittadini. La popolazione tutta si prodigò con generosità e amore encomiabili per la cura dei feriti, degli orfani, dei senza tetto”, oggi esposta presso il Museo Civico di Villa Amendola.

Risonanza 43
16 Settembre 2023, inizio 20:00 h, repliche fino alle 24:00
in collaborazione con Città di Avellino – Assessorato alla Cultura,
Magnitudo APS e Flussi art team
sono onorati di partecipare alle commemorazioni con un video–mapping immersivo sinestetico della facciata della Chiesa del SS. Rosario, in C.so Vittorio Emanuele II.