
IN COLLABORAZIONE CON COORDINATE SONORE
23 > 26 AGOSTO 2016
LECTURERS: Luca Buoninfante e Claudio Attonito
Per soundscape o “paesaggio sonoro” si intende un campo di studio acustico che si riferisce innanzitutto all’ambiente acustico naturale, consistente nei suoni delle forze della natura e degli animali, inclusi gli uomini.
Il paesaggio sonoro è composto da diversi elementi, come le toniche (keynote sounds), i segnali (sound signals) e le impronte sonore (soundmarks). Una “soundscape composition” è una composizione musicale elettroacustica che crea un ritratto sonoro di un ambiente acustico.
Il workshop nel dettaglio tratterà una serie di argomenti chiave partendo dalla definizione di soundscape (cenni a M. Schafer) fino al trattamento di toniche, segnali e impronte sonore, tecniche di ripresa e tipologie di microfoni e trasduttori (shotgun, microfoni stereo, tecniche binaurali, piezoelettrici, microfoni a contatto sbilanciati/bilanciati, idrofoni, microfoni a eterodina per ultrasuoni, rilevatori di campi magnetici).
Verranno trattati inoltre altri strumenti per l’acquisizione e l’editing come smartphone e tablet, apps, registratori digitali e dispositivi auto costruiti, per poi passare all’utilizzo di software di editing come strumento per la composizione.
Il corso è accessibile anche a chi non si è mai affacciato a questo ambiente.
PROGRAMMA DAY 1
Coordinate Sonore:
Strada Vicinale Pietrata del Mario Cesinali
Calvanico (Salerno) Italy 40°47’1”N 14°50’26”E
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
- Presentazione del workshop
- Definizione di soundscape
- Tipologie di microfoni e trasduttori ed il loro utilizzo.
- Toniche segnali e impronte sonore
- Passeggiata sonora e raccolta materiali
PROGRAMMA DAY 2
Coordinate Sonore:
Strada Vicinale Pietrata del Mario Cesinali
Calvanico (Salerno) Italy 40°47’1”N 14°50’26”E
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
- Registratori digitali, registratori “tascabili” digitali.
- Connessioni audio, utilizzo di microfoni e registratori.
- Utilizzo di smartphone/tablet e possibili app.
- Passeggiata sonora e raccolta materiali.
PROGRAMMA DAY 3
Aule workshop Flussi 2016
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
- Introduzione a montaggio ed editing.
- Scelta e montaggio materiali.
- Correzione e filtraggio.
PROGRAMMA DAY 4
Aule workshop Flussi 2016
10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
- Verifica materiali.
- Utilizzo delle tecniche di editing introdotte.
- Creazione e presentazione dei lavori.
Le iscrizioni scadono il giorno 22 Agosto 2016.
L’ iscrizione comprende:
- Pass per l’ingresso a tutti gli spettacoli in terrazza nei giorni di durata del festival.
Per i partecipanti fuori sede sono previste strutture convenzionate a costi agevolati.